Tu sei qui:
legionellosi_contagio

Legionellosi contagio: cause, rischi e prevenzione

Legionella. Sintomi, terapie e prevenzione

Negli ultimi anni, la sicurezza sanitaria ha assunto un ruolo sempre più centrale, e tra le problematiche emergenti si colloca la legionella. Questo batterio, presente in ambienti acquatici sia naturali che artificiali, è noto per la sua capacità di proliferare in impianti idrici, come gli impianti domestici, fino ad arrivare a strutture più complesse come i sistemi di condizionamento e le torri di raffreddamento.

La legionellosi è una forma grave di polmonite, trasmessa esclusivamente tramite l’inalazione di aerosol contaminati. In questo contesto, la conoscenza dei meccanismi di trasmissione e dei fattori di rischio diventa fondamentale, soprattutto per proteggere le persone più vulnerabili, come anziani e soggetti immunodepressi.

Nell’articolo cercheremo di spiegare come avviene il contagio da legionella, le modalità di trasmissione e l’importanza di una manutenzione accurata degli impianti per prevenire la diffusione di questo pericoloso microrganismo.

Legionellosi Contagio

Come si prende la legionella

La Legionella è un batterio che si sviluppa principalmente in ambienti contenenti acqua, sia naturali che artificiali. Laghi, fiumi e sorgenti termali possono contenerla naturalmente, ma è negli impianti idrici artificiali che trova le condizioni ideali per proliferare.

Il problema sorge quando l’acqua contaminata viene nebulizzata in forma di aerosol. A quel punto, se una persona inala queste micro-gocce infette, il batterio può raggiungere i polmoni e iniziare il processo infettivo.

A differenza di altre malattie infettive, è importante ricordare che la legionellosi non si trasmette da persona a persona. Non è possibile contagiarsi attraverso il contatto diretto con un individuo infetto o con l’acqua contaminata ingerendola. Il pericolo nasce esclusivamente dall’inalazione di particelle d’acqua che trasportano il batterio.

Zone e soggetti a rischio

I luoghi più a rischio sono quelli in cui l’acqua viene riscaldata e nebulizzata. Gli impianti idrici degli edifici sono un habitat perfetto per la Legionella, soprattutto se la manutenzione non è adeguata. 

Tra le fonti più comuni di contagio ci sono le docce, le vasche idromassaggio, i rubinetti e gli impianti di condizionamento con torri di raffreddamento. Anche le fontane decorative, gli irrigatori e i sistemi di umidificazione degli ambienti possono essere pericolosi se contaminati.

Le strutture sanitarie, come ospedali e case di riposo, sono particolarmente sensibili al problema, poiché ospitano persone immunodepresse o con condizioni di salute fragili. Ecco perché esistono normative severe per il controllo della Legionella in questi ambienti, con obblighi di monitoraggio e manutenzione costante degli impianti idrici.

Non tutte le persone che inalano aerosol contaminato sviluppano la malattia. Il sistema immunitario gioca un ruolo fondamentale nella capacità di resistere all’infezione. Gli anziani, i fumatori e le persone con malattie croniche (come il diabete o patologie polmonari) hanno un rischio maggiore di sviluppare la legionellosi in forma grave. Anche chi assume farmaci immunosoppressori o è sottoposto a trattamenti che indeboliscono le difese dell’organismo è più vulnerabile.

Legionella contagio

Come Prevenire il Contagio

La prevenzione della Legionella passa attraverso una corretta gestione dell’acqua. Gli impianti idrici devono essere mantenuti in condizioni ottimali, con controlli periodici per evitare la proliferazione del batterio. È fondamentale mantenere le temperature dell’acqua sotto controllo: l’acqua calda non dovrebbe scendere sotto i 50-60°C, mentre quella fredda dovrebbe restare sotto i 20°C. Anche la pulizia regolare di rubinetti, docce e serbatoi riduce il rischio di contaminazione.

Le strutture ricettive e sanitarie devono seguire protocolli di disinfezione specifici, mentre chi possiede una vasca idromassaggio o un sistema di irrigazione domestico dovrebbe assicurarsi di effettuare una manutenzione regolare. L’uso di trattamenti come la clorazione, il biossido di cloro o i raggi UV può aiutare a eliminare la Legionella dagli impianti.

Conclusione

Capire come avviene il contagio da Legionella è il primo passo per proteggersi da questa infezione. Minimizzare il rischio non significa eliminarlo completamente, adottare misure preventive riduce drasticamente la possibilità di esposizione al batterio.

Prestare attenzione alla qualità dell’acqua che utilizziamo quotidianamente, soprattutto negli ambienti più a rischio, è essenziale per la nostra salute. Se gestito correttamente, il problema della Legionella può essere tenuto sotto controllo. 

Lo staff del Gruppo EGS è in grado di aiutarti e di risolvere il tuo problema ovviando al problema di uno scarso controllo e di mancanza di attenzione.

Poche operazioni saranno utili per capire se siamo in presenza del pericoloso batterio:

  • Prelievo di un campione di acqua per la verifica della sua conformità;
  • Analisi di laboratorio;
  • Consulenza da parte di personale qualificato per l’interpretazione dei dati e eventuale risoluzione di eventuali non conformità riscontrate;
  • Certificato di idoneità;

Contattaci subito al numero verde 800 681 682 per maggiori informazioni.

numero verde