Analisi Acqua Condominio
Rischi Amministratore Legionella
Obblighi di Legge Condominio
Quali sono le analisi e i controlli che l’amministratore deve effettuare
Analisi acqua condominio. Le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite, in altre parole non devono contenere:
- microrganismi;
- virus e parassiti;
- né altre sostanze nocive,
in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana.
Dal contenuto del testo del Decreto Legislativo del 23 febbraio 2023 si desume quanto questa legge sia importante: le acque destinate al consumo umano all’interno di un condominio devono essere sane. Per questo motivo il ruolo dell’amministratore è centrale, in quanto responsabile della certificazione della salubrità delle acque all’interno delle mura domestiche.
Per venire incontro a problematiche di natura complessa come questa, Gruppo EGS ha creato il servizio gratuito “Relazione Relax” dedicato agli amministratori di condominio.
Il servizio aiuta a scoprire rapidamente qual è lo stato attuale degli impianti condominiali, dal contatore al rubinetto senza alcun costo.
Il servizio Relazione Relax è gratuito per tutti i condomini in gestione all’amministratore.
L’analisi a cadenza programmata organizzata con il personale operativo del Gruppo EGS, garantisce controlli adeguati per monitorare contaminanti dell’acqua condominiale.
Il compito del Gruppo EGS è quello di minimizzare nei numeri e nei termini previsti dalla legge il rischio di proliferazione e contaminazione di microrganismi nei circuiti idraulici.
Adesso cerchiamo di fare chiarezza, andando a scoprire qualcosa in più sul controllo delle acque all’interno di un condominio, dalla possibile presenza della legionella, sugli obblighi di legge dell’amministratore e su quali controlli devono essere fatti.
Richiedi ora la relazione gratuita degli impianti idrici condominiali per avere un quadro chiaro della situazione e avere una soluzione efficace, non invadente e certificata a norma di legge.
Analisi acqua condominio
Facciamo qualche passo indietro
Legionella obblighi di legge condominio, prima di arrivare direttamente al punto cerchiamo di capire qualcosa in più su cosa sia questo batterio, quali siano le dinamiche di crescita, come si sviluppa. Per capirlo a fondo facciamo un bel passo all’indietro.
Poco più di 40 anni fa, per la precisione correva l‘anno 1976 al Bellevue Hotel, albergo molto importante e famoso di Philadelphia, i partecipanti al raduno della Legione Americana dello stato della Pennsylvania andarono incontro ad un vero e proprio flagello sanitario. Gli Stati Uniti, in quei giorni stavano festeggiando i 200 anni come nazione libera e indipendente dall’Inghilterra.
La famosa dichiarazione di indipendenza
La famosa dichiarazione di indipendenza del 04 luglio 1776 aveva sancito la nascita degli Stati Uniti di America. Circa 4000 veterani militari del secondo conflitto mondiale, si erano appena riuniti con i loro amici più cari e le famiglie per partecipare alla tradizionale festa della Legione che ogni anno celebrava.
Ironia della sorte, invece di un grande evento, quei giorni saranno ricordati come una delle peggiori tragedie in campo sanitario.
Un‘epidemia si era diffusa tra i partecipanti e così:
- 221 di loro si ammalarono di una strana forma di polmonite;
- la patologia non venne subito riconosciuta né classificata;,
- tale fenomeno non si arrestò e provocò 34 decessi.
Una piccola grande tragedia che all’inizio non si riuscì a spiegare.
Dopo aver escluso tutti i tipi di malattie dell’epoca e aver fatto tantissime ipotesi dalle più semplici a quelle più fantasiose, un tecnico di laboratorio molto attento riuscì a capire cosa stesse succedendo: la malattia era stata causata da un batterio rimasto isolato nell’impianto di condizionamento dell’hotel.
Da quel momento, il batterio venne immediatamente classificato e identificato con precisione dando origine a una nuova malattia conosciuta con il nome di legionella.
Abbiamo fatto questo importante riferimento storico perché nei nostri rubinetti, nell’acqua potabile di uso domestico sono presenti numerosi batteri, alcuni di questi sono molto nocivi per la salute dell’uomo, uno tra questi è proprio la legionella. Quest’ultima se cresce e si moltiplica può diventare molto pericolosa.
Legionella
Dove la posso trovare
La legionella è un batterio ubiquitario e quiescente (ossia che si può trovare in aria, in acqua) e per sua natura è inattivo sino a quando rimane nel suo stato di quiete e di riposo.
Si trova prevalentemente nelle acque stagnanti ma anche in quelle in movimento come per esempio i fiumi, le falde e di conseguenza anche nella nostra rete idrica. Sino a quando non diventa attivo possiamo dire che non è nocivo per la salute dell’uomo.
Legionella, il suo ambiente ideale
Condizioni per la diffusione del batterio della Legionella
Facendo un piccolo riepilogo esemplificato per punti:
- Prolifera quando la temperatura dell’acqua raggiunge un livello tra i 25 e i 45 gradi. In tale intervallo termico raggiunge le ideali condizioni termiche per la sua riproduzione;
- Non è in grado di moltiplicarsi al di sotto dei 20°C;
- Non è in grado di sopravvivere a temperatura superiore ai 60°C;
- Acido tollerante, visto che per brevi periodi può sopravvivere a livelli di acidità di pH pari a 2, ha il suo ottimale di crescita con valori di pH che si possono rappresentare in una forbice che va da 6,85 a 6.95 (considerate che pH neutro è rappresentato dal valore di 7).
Le amebe sono la fonte di cibo preferita dal batterio della legionella e la presenza di corrosioni e biofilm nelle tubature facilitano la formazione ed il suo mantenimento di questi protozoi.
La legionella, di conseguenza, trova in questo ambiente le condizioni ideali per moltiplicarsi e svolgere il proprio ciclo vitale all’interno degli impianti condominiali riuscendo a resistere anche in condizioni ambientali avverse.
Quali sono gli altri fattori che incidono nella diffusione della legionella? Quelli che non dobbiamo dimenticare sono:
- ristagno di acqua nei serbatoi e nelle condutture;
- presenza di sedimenti (tubazioni vecchie);
- lentezza del flusso o interruzione (sosta per lunghi periodi ad esempio periodo di ferie);
Cosa è e come si forma il biofilm?
Il biofilm lo possiamo immaginare come un collante che consente ai vari microrganismi di agganciarsi solidamente e di proteggersi l’un l’altro dall’attacco di agenti esterni.
Per spiegare questo fenomeno con parole semplici, si può definire il biofilm come una casa dove i microrganismi differenti “scelgono di vivere” insieme perché, come si suol dire, “l’unione fa la forza”.
Legionella oggi
Nonostante si sia fatto molto a livello di prevenzione questa infezione ha comunque raggiunto livelli che non devono essere sottovalutati.
In altre parole esiste una quota di impianti nei quali la Legionella non è stata ancora non diagnosticata. Ad oggi, la polmonite da legionella non ha caratteristiche tali da essere distinta senza equivoci dalle altre almeno che non vengano fatti dei test diagnostici specifici in merito.
Per questo motivo, il ruolo dell’amministratore condominiale nella misura e nella forma della massima attenzione di quanto previsto dalla legge diventa fondamentale.
Se vuoi avere la certezza che negli impianti dei condomini che gestisci non ci sia la presenza della legionella richiedi la relazione gratuita di Gruppo EGS.
Dopo il nostro sopralluogo ti invieremo gratuitamente e senza impegno la relazione tecnica con report fotografico dei depositi e dello stato degli impianti; se non risulteranno infezioni ti verranno rilasciate le opportune certificazioni a norma di legge.
Il ruolo dell’amministratore
Che cosa prevede la legge per verificare la potabilità delle acque?
L’amministratore ha un ruolo fondamentale in questa vicenda. Come probabilmente sai già una volta ottenuto il mandato in sede assembleare divieni responsabile legale di quello che avviene nel condominio.
È responsabilità dell’amministratore far eseguire le analisi dell’acqua condominiale?
Sì, l’amministratore ha l’obbligo di controllare l’adeguatezza e manutenzione dell’impianto idrico del condominio e le analisi chimiche e microbiologiche periodiche costituiscono un ottimo strumento per verificarne lo stato. In particolare il suo compito è quello di garantire che l’acqua fornita ai condomini sia conforme ai parametri previsti dalla legge (D. Lgs 31/2001 e s.m.i.)
Proprio qua trova applicazione il decreto legislativo numero che disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano. Diventano fondamentali analisi microbiologiche a scadenze periodiche per verificare la salubrità dell’acqua potabile, non solo limitati a rischio legionellosi.
Quali sono i rischi che l’amministratore corre nel caso in cui non effettui un’adeguata operazione di controllo?
L’art. 23 (Sanzioni), comma 1, lettera b), del D.lgs. 18/2023, stabilisce che “salvo che il fatto costituisca reato, il gestore della distribuzione idrica interna che viola le disposizioni, per le acque fornite attraverso sistemi di distribuzione interni, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 30.000 euro.
Analisi e Controllo Acqua condominio
Per fare chiarezza, l’ente erogatore dell’acqua risponde dei propri servizi dall’acquedotto sino al punto di consegna (ossia il contatore), l’amministratore è la figura centrale che deve certificare ai condomini la salubrità di quello che viene bevuto all’interno delle mura domestiche.
Qual è il tratto di competenza dell’amministratore?
L’amministratore è responsabile della rete idrica condominiale, comprese tubature, addolcitori, autoclavi, serbatoi di accumulo ecc. dall’allaccio del contatore fino alla diramazione dei singoli appartamenti.
Come hai capito, la salubrità delle acque all’interno di un condominio è una vicenda abbastanza complessa.
Per questo motivo diventa fondamentale affidarsi a dei professionisti che yi potranno aiutare sia a tutelare la tua attività di amministratore, sia la salute dei condomini
Noi Gruppo EGS siamo specializzati nel trattare l’acqua per renderla conforme alla normativa ad “uso umano”. Inoltre abbiamo tutti i requisiti per il rilascio delle certificazioni; questo ci permette di affrontare qualsiasi tipo di problematica sia all’interno di un condominio che in strutture private.
Ci occupiamo di sanificazione acqua e bonifica degli impianti condominiali; creiamo anche piani periodici di controllo per garantire agli amministratori di condominio il rispetto delle normative vigenti.
Come viene fatta l'analisi dell'acqua potabile del condominio?
Nel corso degli anni abbiamo messo a punto un metodo per analizzare gli impianti con professionalità, rapidità e i giusti requisiti legislativi:
- Prelievo di un campione di acqua per la verifica della sua conformità;
- Analisi di laboratorio;
- Consulenza da parte di personale qualificato per l’interpretazione dei dati e eventuale risoluzione di eventuali non conformità riscontrate;
- Certificato di idoneità;
Come si può desumere, non è un problema da sottovalutare, ci si deve rivolgere solo a tecnici qualificati e in grado di rilasciare le opportune certificazioni
Solo personale formato e addestrato ad eseguire certe procedure può eseguire tutti i processi che possono portare ad una corretta prevenzione.
Il personale del Gruppo EGS è in possesso degli attestati previsti dalla normativa per poter intervenire in ambienti con rischio di potenziale infezione.
Compila ora il form oppure contattaci, una persona dello staff di EGS sarà a vostra disposizione per darti maggiori informazioni sulla relazione gratuita.