Legionella Prevenzione. Il rischio batterio. Preoccupa la Legionellosi?
Misure pratiche per prevenire la Legionella
Legionella. Stiamo parlando di un’infezione delle vie respiratorie mediante inalazione di piccole goccioline di acqua. Questo patogeno è presente in natura, ma può trasformarsi in un pericolo reale per la nostra salute se si sviluppano condizioni ottimali per la sua proliferazione. Il genere Legionella comprende 61 diverse specie, anche se non tutte sono associate a casi di malattia.
La Legionella pneumophila è la specie più frequentemente rilevata nei casi diagnosticati, responsabile dell’epidemia di Filadelfia, è causa del 95% delle infezioni in Europa e dell’85% nel mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2022 sono stati segnalati oltre 10.000 casi di legionellosi in Europa.
La Legionella vive in ambienti umidi, ma è proprio nei nostri impianti idrici che può moltiplicarsi indisturbato, soprattutto se non vengono mantenuti in modo corretto. È importante conoscere e adottare strategie di prevenzione per minimizzare i rischi per la salute.
Un po' di storia sulla Legionella
Facciamo un passo indietro nella storia
La Legionella è stata scoperta nel 1976 in seguito a un’epidemia verificatasi durante una convention dell’American Legion a Filadelfia, negli Stati Uniti. In quell’occasione, oltre 200 persone si ammalarono e 34 morirono a causa di una grave forma di polmonite. Questo evento attirò l’attenzione della comunità scientifica, che identificò il batterio come responsabile della malattia, battezzandolo con l’appellativo di “Legionella”.
Da allora, la Legionella è stata oggetto di numerosi studi, che hanno permesso di comprendere meglio le sue caratteristiche e i rischi per la salute umana. L’epidemia di Filadelfia ha avuto un impatto significativo sulla regolamentazione degli impianti idrici e di climatizzazione, spingendo molti Paesi a sviluppare normative per prevenire la proliferazione.
Prevenzione Legionella
Cos'è la Legionella e come si manifesta
La Legionella è un batterio che prolifera in ambienti acquatici caldi, come serbatoi, impianti di climatizzazione e sistemi idrici. L’infezione, chiamata legionellosi, si trasmette inalando particelle d’acqua contaminate (aerosol).
I sintomi possono variare da una leggera influenza a una grave forma di polmonite, con tassi di mortalità che possono raggiungere il 10-15% nei casi più severi. La legionellosi si presenta con sintomi che possono inizialmente essere confusi con altre infezioni respiratorie. Tuttavia, una semplice anamnesi ci può aiutare a riconoscere alcuni tratti distintivi.
Tra questi la febbre alta e la tosse sono quelli più evidenti. Il primo, spesso accompagnato da brividi intensi. In talune situazioni la temperatura può superare i 39°C e persistere per giorni; mentre la seconda, inizialmente secca, può evolvere in tosse produttiva con espettorato, talvolta contenente tracce di sangue.
Dolori muscolari e articolari sono sintomi abbastanza comuni che possono essere scambiati per una normale influenza mentre le difficoltà respiratorie nei casi più gravi, sono un importante campanello d’allarme che si deve accendere a causa dell’infiammazione polmonare.
Esistono delle differenze rispetto ad altre infezioni respiratorie
A differenza di un raffreddore o di un’influenza stagionale: la tosse della legionellosi è spesso più persistente e può essere associata a dolori toracici. I sintomi gastrointestinali sono meno comuni in altre infezioni respiratorie.
La febbre alta associata a brividi è un segnale distintivo rispetto a infezioni più lievi; nei casi gravi, la legionellosi può causare insufficienza respiratoria, che necessitano di cure intensive. La diagnosi richiede test specifici, come l’antigene urinario per Legionella, ed è fondamentale iniziare un trattamento tempestivo con antibiotici adeguati.
Prevenire il rischio del batterio della Legionella
Come combattere l’ospite indesiderato della Legionellosi nei nostri impianti idrici
La Legionella è un batterio che prolifera in ambienti acquatici caldi, come serbatoi, impianti di climatizzazione e sistemi idrici. L’infezione, chiamata legionellosi, si trasmette inalando particelle d’acqua contaminate (aerosol).
Dati recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno mostrato che sono oltre 10000 casi segnalati ogni anno in Europa, con tassi di mortalità che hanno raggiunto livelli preoccupanti con percentuali a due cifre.
Come posso fare prevenzione?
Come possiamo difenderci dalla legionella? Hai mai pensato a quanto sia importante proteggere la nostra salute: prevenire è fondamentale. Quali misure possiamo adottare?
Proviamo a elencare attraverso un elenco puntato le principali situazioni alle quali dare attenzione.
- Manutenzione degli impianti idrici;
La manutenzione ordinaria è uno dei punti di forza della prevenzione. Decalcificare i soffioni delle docce e i rubinetti almeno ogni tre mesi. Studi hanno dimostrato che la periodicità degli interventi riduce le presenza dei batteri in una percentuale che può raggiungere anche il 50%.
- Stabilizzare una temperatura al di sopra dei 50°C nelle caldaie;
Negli impianti d’acqua calda centralizzati il rischio di colonizzazione e crescita di Legionella può essere minimizzato mantenendo costantemente la temperatura di distribuzione dell’acqua al di sopra di 50°C. Ad esempio, in un caso studio condotto in un hotel di Roma, l’implementazione di un sistema di monitoraggio della temperatura ha ridotto i casi di legionellosi del 70% in un anno.
- Evitare la formazione di ristagni;
Far scorrere a lungo l’acqua nei rubinetti, specialmente dopo un lungo periodo di inutilizzo.
Cosa fare per evitare il batterio della Legionella
Le nostre conclusioni
La manutenzione regolare degli impianti è una delle leve essenziali per tenere la Legionella alla larga dalle nostre case e dai nostri uffici. Sottoporre gli impianti a dei controlli periodici nel tempo e a interventi di manutenzione sono fondamentali per eliminare il biofilm, una pellicola che si forma sulle superfici interne delle tubature, terreno ideale e fertile per la colonizzazione e la crescita della Legionella.